Soluzioni SaaS per la BI: tra dislocazione, flessibilità e scalabilità

SaaS (letteralmente “Software as a Service”) è un metodo di distribuzione del software che consente l’accesso ai dati da un qualsiasi tipo di dispositivo dotato di connessione Internet. In questo modello basato sull’online, è quindi il fornitore di servizi ad ospitare e gestire i server, i database e il codice che costituisce l’applicazione in questione. Invece di installare o scaricare una copia dell’applicazione, gli utenti possono accedere al prodotto da un browser web o mobile.

 

I VANTAGGI

I vantaggi dell’adozione del modello SaaS sono di diverso tipo. Per comodità, parleremo dunque di vantaggi di tipo finanziario, operativo ed infine aziendale.

I vantaggi finanziari

Dal punto di vista finanziario, gli utenti che utilizzano il servizio possono riscontrare risparmi di costi in termini di velocità di installazione (modello “web-based”, senza download o installazione), risparmi infrastrutturali (nessun approvvigionamento hardware richiesto) e riduzione del rischio (configurazione accelerata con meno risorse di supporto continuo necessarie). Grazie alla velocità di configurazione dell’impianto si hanno minori complessità di implementazione e un minor utilizzo di risorse di supporto.  Questo riduce anche il rischio legato alla complessità della realizzazione di un progetto di BI.

I vantaggi operativi

In termini operativi, il modello SaaS rappresenta un vantaggio dal punto di vista infrastrutturale e di performance. La piattaforma SaaS è progettata per gestire facilmente grandi carichi di lavoro e i relativi picchi computazionali, con una gestione ‘elastica’ della scalabilità. La gestione esterna dell’infrastruttura permette che gli amministratori e gli utenti si concentrino sulla governance e sulla gestione e analisi dei dati. Ciò riduce la necessità di risorse IT interne per supportare software e hardware oltre a ridurre le complessità dell’implementazione complessiva delle applicazioni di BI. Il modello SaaS facilita inoltre il rilascio di nuove funzionalità e degli aggiornamenti. Questo permette agli utenti delle piattaforme di avere sempre accesso alle ultime innovazioni e miglioramenti nella gestione e nell’analisi dei dati.

I vantaggi aziendali

In ultimo, dal punto di vista aziendale il modello SaaS permette l’accesso alle funzionalità di Active Intelligence a tutti i tipi di utenti, con la possibilità di aggiungere anche dati on-premise e collaborare in maniera efficiente all’interno del proprio team aziendale. La piattaforma SaaS facilita infatti la collaborazione e la condivisione tra diversi gruppi distribuiti. Gli utenti possono condividere liberamente le applicazioni sui social network o con persone e gruppi all’interno o all’esterno della propria azienda.
Le soluzioni SaaS per la Business Intelligence, infine, rappresentano un notevole vantaggio in termini di sicurezza. Per quanto concerne archiviazione, gestione e protezione dei dati strategici aziendali, infatti, queste garantiscono controllo totale su accesso la trasparenza a dati e applicazioni.