
Dal 10 Gennaio 2022 tutti i titolari di siti web dovranno adeguarsi alle nuove Linee guida sui cookie!
In seguito alle innovazioni sulla privacy introdotte dal Regolamento europeo, il Garante privacy ha infatti aggiornato le Linee guida del 2014 stabilendo delle nuove Linee guida da applicare in materia di cookie, in modo tale da preservare e incrementare il potere decisionale dell’utente sui propri dati personali quando naviga online.
Ma cosa cambia in pratica?
Con le nuove linee guida, il consenso all’installazione dei cookie di profilazione deve corrispondere a un atto positivo inequivocabile “riconoscibile e registrabile da parte del titolare”. Significa quindi che il consenso deve essere richiesto palesemente all’utente, tramite un banner chiaro e semplice che indichi tutte le modalità per accettare o rifiutare i cookie, altri eventuali soggetti a cui sono destinati i dati personali raccolti e il loro tempo di conservazione. Inoltre, non sarà più possibile utilizzare lo scrolling (spostamento in basso del cursore come accettazione) o il cookie wall (barriera di qualsiasi tipo che nega l’accesso a un sito se i cookie non vengono accettati) per raccogliere consensi, ma anzi si tratta di pratiche considerate illegittime.
Il consenso inoltre, non deve essere solo richiesto e accettato ma anche registrato nell’apposito Registro Preferenze Cookie, che il titolare del sito web deve tenere per conservare tutte le preferenze raccolte e per eventuali verifiche future.
E i cookie che non sono di profilazione?
Per quanto riguarda i cookie tecnici (necessari al corretto funzionamento del servizio di cui l’utente vuole usufruire), è sufficiente che la loro presenza sia inserita nell’informativa, per quanto riguarda invece i cookie analytics (necessari per verificare l’efficacia di un servizio), devono essere utilizzati puramente a scopi statistici e in forma anonima.
Se non vi siete ancora adeguati alle nuove Linee guida, non tardate a farlo, mancano pochi giorni!