MES

Industry 4.0

Edifactory

WMS

IoT Analytics

Industry 4.0 è un termine che richiama numerosi significati, dal concetto di evoluzione tecnologica all’applicazione di una fiscalità agevolata per investimenti in sistemi produttivi integrati agli ERP aziendali.

La sua origine è collegata alla fase storica definita come “Quarta Rivoluzione Industriale“, iniziata dopo l’avvento di internet e collegata al concetto di “integrazione” di sistemi eterogenei in grado di comunicare tra di loro attraverso processi innovativi di informatizzazione.

L’industry 4.0 converge concetti di automazione industriale, di modelli di business innovativi per aumentare l’efficienza e la produttività degli impianti e per il miglioramento delle condizioni di lavoro.

Si realizza nella smart factory e i suoi paradigmi:

  • smart production: produzione che mette in primis la collaborazione tra operatore, macchine e strumenti;
  • smart service: le infrastrutture informatiche e i processi che creano sinergia tra i sistemi e tutte le strutture che sostengono le relazioni cliente-fornitore (esterne comprese, strade, hub, etc);
  • smart energy: uno sguardo attento al tema energetico che eviti gli sprechi di energia e permetta l’ottimizzazione delle risorse, con un forte orientamento alla sostenibilità dell’ambiente e alle energie sostenibili.

Industry 4.0 introduce concetti come Intelligenza Artificiale, Internet of Things, Big Data, Cloud Computing, Robotica Collaborativa, Realtà Aumentata e Virtuale, Stampa 3D, Nanotecnologia e Biotecnologia.

Al significato tecnico-organizzativo del termine si aggiunge lo sviluppo di una fiscalità agevolata per le imprese volto ad incentivare lo sviluppo e l’implementazione di sistemi di fabbrica organizzati, automatizzati ed efficienti che considerino l’equilibrio ambientale, economico e sociale del fare impresa.

Desideri contattarci?