Analisi Acquisti

Analisi Vendite e CRM

Crediti e CashFlow

Ecofin

Magazzino e Cross Analysis

La Cross Analysis – Matrice Incrociata ABC tra giacenza e consumo – supporta l’ottimizzazione del magazzino.

A partire dai dati di magazzino il modulo:
  • incrocia le classi ABC di giacenza e consumo, per quantità e valore
  • migliora la gestione del riordino
  • ottimizza le scorte con la rilevazione di stagionalità, codici obsoleti ed eccessi di stock
  • analizza lo storico di magazzino, verificando gli indici di rotazione delle giacenze fino al dettaglio della singola riga di documento
  • valorizza il magazzino a costi standard, medi e ultimi.

Lo scopo è ridurre il valore delle scorte e della giacenza media annuale.

Applicando la legge di Pareto, attraverso la classificazione di codici omogenei per giacenza e consumi, si ottengono tre tipi di classi:

  • A: il 20% dei codici dà l’80% del valore
  • B: il 30% dei codici dà il 15% del valore
  • C: il 50% dei codici dà il 5% del valore.

I limiti delle classi di Pareto sono configurabili dall’utente finale. Con la Cross Analysis si intercettano i codici posizionati nei punti di incrocio, di giacenza, di consumo e di indice di rotazione. Viene rappresentata in forma grafica la matrice di Cross Analysis. Sulle ascisse ci sarà la classe di consumo, sulle ordinate quella di giacenza. La misura del diametro delle bolle è proporzionale alla misura selezionata. L’uso di un gruppo ciclico permette, con un click, la visualizzazione di altre misure come il numero di codici, la giacenza, i consumi o gli indici di rotazione

 

Il Modulo Cross Analysis supporta l’analisi:

  • KPI. Evidenzia le informazioni di un indice riportando il valore effettivo e quello dell’obiettivo prefissato, i valori di giacenza e di copertura effettiva (espressa in giorni), altri KPI sono implementabili su indici desiderati dall’utente
  • Consumi previsionali. Visualizza i consumi di prodotti nell’arco temporale selezionato e i totali previsti estratti dal sistema MRP o da altre previsioni
  • Giornale di magazzino. Mantiene il livello di dettaglio al singolo movimento, come nell’ERP. Vengono mostrati i prodotti, le unità di misura, magazzini, causali di movimento, le quantità, i valori e le date e di movimento ed ogni altra informazione necessaria
  • Andamento movimentazione codici. L’analisi mostra per i prodotti (o altri campi di raggruppamento) la giacenza media integrale del periodo preso in esame, il consumo, le frequenze di scarichi e carichi, gli indici di rotazione e i mesi di copertura
  • Calendari. Vengono gestiti calendari personalizzati per un calcolo dei giorni lavorativi che corrisponda alla realtà. Il calendario viene gestito dall’utente finale
  • Indici di rotazione 12 mesi rolling. Grafico in versione a quantità e a valore. Calcola l’indice di rotazione su 12 mesi con la media integrale. Lo stesso arco di tempo viene traslato indietro 12 volte. Questo permette la visualizzazione dell’andamento nel tempo degli I.R.
  • Valorizzazioni. Il report ritorna la valorizzazione dei movimenti, a partire dalla selezione del tipo di costo e di un periodo di validità relativo
  • Controllo pesi causali. Per ogni causale il report calcola la quantità movimentata, il valore e il numero di codici movimentati. Il modello permette la gestione di più profili di causali modificabili direttamente da chi analizza.

Desideri contattarci?

INTEGRABILE CON

Edifactory