Ingenet Plus

SPOT

SPOT è un software per la pianificazione e il controllo della produzione per la piccola e media azienda manifatturiera italiana.

La suite Smart Plannig & Optimization Tools (SPOT) nasce da un progetto di Ricerca ed Innovazione. Progetto promosso dalla Regione Veneto nell’ambito del Programma Operativo Regionale (POR) 2007-2013 parte FESR (DGR n.1753 del 14 agosto 2012). 

Realizzata da EDIGEST è un prodotto integrato nativamente con le piattaforme ERP Zucchetti (Ad Hoc Revolution e Ad Hoc Enterprise).

L’analisi sui fabbisogni organizzativi, del Centro di Ricerca TeDIS (Technologies in Distributed Intelligence Systems) della Venice International University, ha dato come risultato precise indicazioni per la gestione della produzione delle piccole aziende manifatturiere. 

La pianificazione della produzione è una tematica estremamente strategica per le aziende. Ha forti impatti sul magazzino, settore sensibile alle criticità nella gestione degli approvvigionamenti, alla variabilità dei prodotti e alle frequenti rimodulazioni delle richieste del mercato.

In un contesto di questo tipo è fondamentale avere uno strumento che supporti le attività di pianificazione dei materiali. Che sia a capacità infinita o a capacità finita, il paradigma fondamentale è il rispetto dei vincoli e delle tempistiche degli ordini, con un monitoraggio costante dei fabbisogni nel breve periodo.

Caratteristiche

SPOT è l’evoluzione del sistema MRP II. Propone soluzioni originali ed innovative. È una suite di soluzioni software integrate per la pianificazione di materiali e risorse. È composto dai tradizionali moduli:

  • MRP (Material Requirements Planning)
  • CRP (Capacity Requirements Planning)
  • ESS (Easy Scheduling System)

E a questi si affianca una procedura di pianificazione “in avanti” full-pegging DRA (Dynamic Resource Allocation).

Sviluppato interamente con architettura J2EE (Java Two Enterprise Edition) è Web Based, con interfaccia utente “internet browser”.

SPOT è un software per la pianificazione e il controllo della produzione dotato di uno strumento di simulazione “what if”SPOT Simulator.

La procedura importa nel server di pianificazione i file XML estratti dai database (moduli appositi si occupano del trasferimento e della verifica della correttezza dei dati). Viene eseguita una prima pianificazione, messa a disposizione dell’utente che può modificarla utilizzando un browser internet. Le procedure di pianificazione possono essere ripetute più volte, creando scenari produttivi diversi e in via definitiva ritornare al gestionale. I dati possono essere caricati un database di supporto per le analisi attraverso il modulo SPOT Analyzer.

Facilità d’utilizzo

Elevate Performance

Estesa Connettività

Integrazione ERP

Multiutente

Tecnologie Avanzate

Completo e Modulare

Modulo SMP – Smart Material Planning

MRP – Material Requirements Planning

È la metodologia di pianificazione dei materiali più diffusa ed utilizzata a livello mondiale. Si integra con il sistema ERP da cui riceve dati (distinte di base, cicli di lavorazione, giacenze, produzione e acquisti in essere).

Il modulo disponibile in SPOT è conforme agli standard internazionali, con la possibilità di elaborazione effettiva e in simulazione:

  • con un numero illimitato di versioni di pianificazione per commessa o per magazzino
  • in funzione dei parametri gestionali 
  • possibilità di calcolare i lead time di produzione a partire dal ciclo di lavorazione o dai dati anagrafici dell’articolo
  • gestione di un numero qualsiasi di calendari di fabbrica legati alle risorse produttive datazione dei fabbisogni dipendenti con la data di inizio della fase di ciclo a cui sono destinati
  • gestione delle modifiche tecniche “ad esaurimento”
  • sensibilità ai vincoli di omogeneità di lotto dei componenti.

DRA – Dynamic Resource Allocation

Il modulo utilizza una tecnica di pianificazione reticolare che superare i limiti costituzionali di MRP:

  • mancanza di “margini di manovra” (le date di inizio e fine sono rigorosamente calcolate “al più tardi”)
  • mancanza di meccanismi di reazione che, in caso di criticità sui materiali o sulle risorse, consentano di determinare anticipatamente gli effetti.

Utilizzando gli eventi già presenti nel sistema MRP e ridestinando le giacenze e gli ordini ai fabbisogni con maggior priorità, il sistema è in grado di:

  • determinare i vincoli tra gli eventi calcolare, per ogni ordine, le date “al più presto”
  • individuare i percorsi critici
  • riposizionare “in avanti” nell’asse dei tempi gli eventi critici.

Dal confronto tra le date “al più tardi”, proposte da MRP, e quelle “al più presto”, proposte da PRM, si evidenziano due tipi di situazioni:

  1. operazioni per le quali le due date coincidono: non esistono margini per la loro esecuzione
  2. operazioni per le quali le date al più tardi sono maggiori di quelle al più presto: la differenza è rappresentata dalla tolleranza (margine) ammessa nell’esecuzione operazioni per le quali le date al più tardi sono anteriori a quelle al pià presto, è il caso dei ritardi.

Tra le funzioni disponibili, le più significative sono:

  • definizione delle date realistiche di raggiungimento degli obiettivi costituiti dai fabbisogni indipendenti supporto al sollecito (il sistema evidenzia ciò che serve e a cosa è destinato)
  • proposta automatica dei lanci di produzione basandosi sulla disponibilità della componentistica.

Il modulo PRM è un prerequisito fondamentale per una corretta pianificazione delle risorse produttive.

SPOT Simulator

SPOT Simulator consente, a partire dalla situazione reale dell’azienda, di eseguire simulazioni modificando alcuni dati e rieseguendo il processo di pianificazione. Tramite l’impostazione di più scenari (o sessioni di elaborazione) è possibile visualizzare e comparare i risultati delle diverse simulazioni effettuate

Modulo SPS – Smart Production Scheduling

CRP Capacity Requirements Planning

Questo modulo è in grado di definire il profilo di carico delle risorse, generando il piano di fabbisogni di capacità, con gli ordini di produzione già operativi e quelli proposti da MRP.

PRM garantisce la congruenza temporale degli eventi. Il riposizionamento in avanti dei percorsi critici fa sì che le previsioni di consumo delle risorse siano realistiche (non esistono n° ordini nel passato, n° ordini nel futuro con prerequisiti nel passato).

Il calcolo viene effettuato collegando ogni ordine con il relativo ciclo di lavorazione. Per ogni risorsa il sistema fornisce il livello di saturazione, nei vari periodi, con due versioni: attività posizionate al più tardi e attività posizionate al più presto evidenziando, in entrambi i casi, le situazioni di sovraccarico o di sottoutilizzo.

 

ESS Easy Scheduling System

Questa applicazione riposiziona nel tempo le attività produttive, tenendo conto dei profili di disponibilità delle risorse coinvolte. Per tutti gli ordini viene effettuata una prenotazione a tempo secondo il principio “al più presto” delle risorse richieste, che vengono così destinate tenendo conto delle priorità. Prima di mandare operazioni in ritardo, il sistema tenta di dirottarle su possibili alternative. Nel caso in cui la disponibilità non sia sufficiente a completare tutte le attività comprese nel periodo di analisi, le meno prioritarie vengono spostate in avanti.

SMP Simulator

SPOT Simulator consente, a partire dalla situazione reale dell’azienda, di eseguire simulazioni modificando alcuni dati e rieseguendo il processo di pianificazione. Tramite l’impostazione di più scenari (o sessioni di elaborazione) è possibile visualizzare e comparare i risultati delle diverse simulazioni effettuate.

INTEGRABILE CON

Soluzioni
Ad Hoc

Desideri contattarci?