GeoAnalytics & Analisi geospaziale

La GeoAnalytics e il mapping stanno progressivamente rappresentando un significativo vantaggio competitivo per le aziende che ne fanno uso. Questi strumenti infatti permettono alle imprese di gestire processi decisionali più consapevoli, aumentare la “narrabilità” dei dati raccolti ed incrementare la produttività, grazie alla facilità d’uso dello strumento stesso.

Attraverso la possibilità di integrare le mappe con i dati possiamo fornire informazioni sul territorio, ad esempio dove le aziende vendono meglio un determinato prodotto, come la forza vendita si comporta sul territorio, dove la concorrenza sta aumentando. Il passaggio successivo è stato quello di localizzare il datodargli una forma strutturata per dare modo a chi li analizza di cogliere qualsiasi sfumatura, indagare dove e perché un determinato approccio commerciale porti risultati e dove no.

I QUATTRO PRINCIPALI VANTAGGI RELATIVI ALL’INTRODUZIONE DI QUESTI TOOLS NELLA GESTIONE DELL’OPERATIVITÀ QUOTIDIANA:

 

Consapevolezza e conoscenza

I dati rappresentano un patrimonio aziendale dal valore inestimabile. La comprensione profonda degli stessi permette a chi li analizza di coglierne diverse sfumature, nonché di indagare dove e perché privilegiare un determinato approccio commerciale rispetto ad un altro e scegliere dove e come allocare risorse.

Approccio agile

La possibilità di integrare le mappe con i dati rappresenta una soluzione semplice e dinamica per ricavare importanti informazioni sul territorio, sulla capillarità della forza vendita locale, nonché scoprire maggiori insights sull’eventuale concorrenza. La possibilità di “centralizzare” le informazioni dunque coincide con un’efficienza gestionale interna molto alta. Questo conduce alla possibilità di disporre immediatamente di informazioni accurate su cui basare le relative valutazioni e scelte.

Monitoraggio e misurazione

Il processo di trasformazione digitale, che avviene con l’introduzione di strumenti di GeoAnalytics, rende possibile misurare le performance aziendali sui differenti segmenti di mercato. Specifici indicatori e KPI possono essere consultati sia in fase di analisi che durante lo stesso processo decisionale delle imprese in questione.

Personalizzazione

L’approccio rivolto al dato e la centralizzazione delle informazioni permettono di standardizzare la gestione dei processi lavorativi in materia di acquisizione di dati e conoscenze. Personalizzare gli “outcome” e dunque differenziare le analisi, consente di effettuare scelte e identificare approcci ad-hoc in base allo specifico settore di mercato e territorio considerato.

Per sfruttare al meglio questi 4 vantaggi, Infodati mette in campo competenze consulenziali e tecnologie agili ed efficaci che permettono di evidenziare le relazioni tra dati geospaziali, dati non-geografici e dati aziendali, al fine di analizzare, con i potenti motori di Business Analytics forniti da Qlik Sense, fenomeni e informazioni non ancora individuati.