Il Brand
Con.Cer.To
Edifactory
Ediloma
SPOT
Edifactory è una suite di programmi per il controllo della produzione.
È uno strumento versatile e fondamentale per monitorare la fabbrica che vive in scenari sempre più competitivi.
L’obiettivo del prodotto è aumentare in modo sistemico l’efficienza operativa. Come? Attraverso l’ottimizzazione delle risorse e l’individuazione degli sprechi di processo.
Edifactory è un sistema M.E.S. (Manufacturing Execution System) che raccoglie, condivide e integra le informazioni provenienti dalla fabbrica. Informazioni per lo più cartacee, imprecise o conservate in sistemi non integrati e connessi tra loro. Dati generalmente isolati e spesso destinati ad essere perduti.
Edifactory fa da connettore tra i sistemi gestionali e i reparti produttivi.
Ottimizza i processi e i flussi logistici condividendo informazioni chiare, precise e in tempo reale. Raccolte in modo automatico.
Dati certi, aggiornati e integrati permettono:
- la rilevazione di costi occulti nella produzione
- la valorizzazione corretta dei magazzini,
- la riduzione di scarti
- la trasmissione all’ERP aziendale di informazioni precise per il calcolo esatto di costi
- la pianificazione puntuale della produzione e le spedizioni.
Tutto questo con la riduzione al minimo delle inefficienze.
I moduli di EdiFactory, suite di programmi per il controllo della produzione, sono nativamente collegati tra di loro e in grado di dialogare con:

Edifactory è composta da quattro moduli che svolgono le seguenti funzioni:
Raccolta dati di produzione
Rileva i tempi di produzione, l’avanzamento di fase, le risorse impiegate, i prodotti finiti/semi lavorati da versare a magazzino e i componenti scaricati in relazione ai lavori lanciati in produzione (ordini clienti; ordini di produzione MRP, attività di commessa). Il modulo consente l’acquisizione automatica dei dati di produzione online, monitorando tutte le attività dirette e indirette in tempo reale.
I dati possono essere acquisiti attraverso gli operatori che dichiarano manualmente le attività sulle postazioni di raccolta dati o direttamente dalle macchine tramite opportuno modulo della stessa suite che permette la rilevazione automatica dei pezzi prodotti e dei fermi macchina.
Si integra direttamente con il sistema ERP dal quale acquisisce informazioni relative agli ordini clienti e di produzione, commesse, operatori, risorse, lavorazioni, ecc. Trasferisce di ritorno all’ERP le informazioni raccolte, necessarie al gestionale per il suo funzionamento, in particolare carichi e scarichi di produzione, consuntivazione ore commessa, ecc.
Gestione Carico Risorse
Partendo dal piano di lavoro proposto dal ERP, fornisce al responsabile di produzione una stima dell’impatto (utilizzando un algoritmo a capacità infinita) che il piano avrà sulle risorse di fabbrica coinvolte.
Questo modulo fornisce diverse possibilità di visualizzazione dei lavori previsti e vari grafici sul carico delle risorse utilizzate nel piano di lavoro. Permette la modifica della schedulazione dei lavori proposta dal sistema, in particolare data inizio e risorsa utilizzata, per un miglior bilanciamento del carico delle risorse.
L’integrazione con la software suite SPOT permette una schedulazione a capacità finita che considera la disponibilità delle risorse impiegate.
Visualizzatore Informazioni
Controlla in tempo reale sia lo stato avanzamento lavori in quantità e tempo che lo stato di tutte le risorse coinvolte nel processo produttivo, in particolare gli operatori e le macchine.
Visualizza in tempo reale:
- le quantità prodotte
- le performance di produzione
- lo stato degli ordini di lavoro indispensabili per individuare tempestivamente eventuali criticità e definire strategie di miglioramento vincenti.
È un sistema di analisi delle inefficienze oggettivo e rappresentativo (vedi indice OEE) che permette di aumentare l’efficienza produttiva e di ridurre i costi di produzione.
Interfacciamento macchine
Il modulo di collegamento diretto alle macchine permette di rilevare automaticamente, tramite un’opportuna interfaccia hardware, lo stato delle singole macchine.
I dati vengono acquisiti direttamente dalla macchina tramite collegamenti diretti e trasmessi via rete al server centrale e integrati con i dati raccolti dal modulo EdiData.
Tramite browser e relativo sinottico è possibile visualizzare con colori diversi lo stato delle macchine e vedere per ogni singola macchina il dettaglio dei dati raccolti dal modulo di raccolta dati.
Permette la visualizzazione delle principali performance della fabbrica.


Desideri contattarci?